5TH CONCORSO INTERNAZIONALE D'ARPA ON LINE E IN PRESENZA
"CELTIC (and pedal) HARPS COMPETITION"
Categoria Arpa Solista e Ensemble di Arpe
Scadenza iscrizioni: 10 Aprile 2025
Data invio video 1a prova :dal 25 Aprile al 10 maggio 2025

INFO: celticharpscompetition@gmail.com
www.arpademia.it
DIREZIONE ARTISTICA TATIANA DONIS

Castello di
Costigliole d’Asti AT

REGOLAMENTO
Art. 1 PRESENTAZIONE
“L’Università Popolare dell’Alto Monferrato” associazione culturale e
l’Associazione di promozione Sociale “Mozart2000”, in collaborazione con il comune di Costigliole d’Asti (AT) , indicono dal 22 al 25 maggio 2025 il 1° Concorso Musicale Internazionale “Note al Castello”
- Città di Costigliole riservato a giovani esecutori di ambo i sessi e di tutte le nazionalità.
Il Concorso si propone di incentivare il confronto tra giovani talenti e
promuovere il desiderio di dialogo, di creatività e di affermazione
nell’affascinante mondo della musica.
Il CONCORSO E’ APERTO A TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLE PUBBLICHE E PARITARIE SENZA DISTINZIONE.
La competizione è aperta ai giovani musicisti fino ai 22 anni di età.
Il concorso, che ha lo scopo di promuovere e divulgare l’arte musicale, vuole essere anche un’importante opportunità di crescita e maturazione di giovani
artisti attraverso esperienze di incontro e confronto tra diverse scuole e culture.
Il Concorso si articola nelle seguenti sezioni sia pubbliche che paritarie :
ISTITUTI COMPRENSIVI – SCUOLE INFANZIA - PRIMARIE - MEDIE A INDIRIZZO MUSICALE – SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO –LICEI MUSICALI – SCUOLE DI MUSICA E ISTITUTI MUSICALI PER TUTTI GLI STRUMENTI, CANTO, ENSEMBLE, ORCHESTRE, CORI
L’organizzazione mette a disposizione Pianoforti, Arpe celtiche e
Classiche, Tastiere, Leggii, batterie.
NON è previsto un impianto fonico di amplificazione.
Art. 2 LUOGO E DATE
Il Concorso è pubblico e si svolgerà presso Castello di Costigliole d’Asti Piazza Vittorio Emanuele II n.8 dal 22 al 25maggio 2025
Art.3 DOMANDE DI ISCRIZIONE
Le domande d’iscrizione dovranno pervenire entro il giorno 25/04/2025.
Le domande dovranno essere presentate in una delle due seguenti modalità:
1. Compilazione del modulo di iscrizione online pubblicato sul sito del
concorso alla pagina www.arpademia.it
• Allegare copia di un documento di identità valido.
• Allegare copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione.
2. Tramite E-mail (indirizzo: notealcastello@gmail.com)
• Allegare domanda di iscrizione al concorso indicando: sezione, categoria e dati del partecipante.
• Allegare copia di un documento di identità valido.• Allegare copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione.
In caso di problemi nell'applicazione con i metodi sopra indicati, si prega di contattare la segreteria del concorso.
I pagamenti delle quote d’iscrizione dovranno essere effettuati:
tramite bonifico sul conto corrente intestato a
Università Popolare dell’Alto Monferrato
BANCO POPOLARE DI NOVARA SEDE DI ACQUI TERME
IBAN IT56S0503447940000000008434 BIC: BAPP
SWIFT CODE: BAPPIT21P34
Causale: CONCORSO NOTE AL CASTELLO 2025
CATEGORIA COGNOME E NOME
N.B. L'iscrizione verrà ritenuta valida esclusivamente a fronte dell'avvenuto versamento della quota che, previo avviso sarà comunque possibile regolarizzare al momento dello svolgimento del Concorso.
Si prega d’indicare, come causale del versamento, la seguente dicitura: nome del concorrente/gruppo, categoria d’iscrizione più “1° Concorso Note al Castello”
Ogni concorrente ha la possibilità di iscriversi in più categorie. In questo caso dovrà ripetere l’iscrizione e pagare la relativa quota per ogni categoria nella quale ha intenzione di partecipare.
In caso di mancata partecipazione la quota non sarà rimborsata.
Art. 4 SEZIONI E CATEGORIE
SCUOLE DI MUSICA DI OGNI ORDINE E GRADO
Sezione 1: SOLISTI Categorie A, B, C, D, E.
TUTTI GLI STRUMENTI
Sezione 2: Musica da Camera e Formazioni Corali (dal duo all’ensemble di qualsiasi numero e tipo di formazione).
Categorie A, B, C, D, E
Categoria PULCINI : 4 – 9 anni (2016 -2021) - Programma a scelta della durata massima di 4 minuti
Categoria A: per i nati nel 2015 in poi - Programma a scelta della durata massima di 5 minuti
Categoria B: per i nati nel 2012 in poi - Programma a scelta della durata massima di 8 minuti
Categoria C: per i nati nel 2009 in poi - Programma a scelta della durata massima di 10 minuti
Categoria D: per i nati nel 2006 in poi - Programma a scelta della durata massima di 12 minuti
Categoria E: per i nati nel 2003 in poi - Programma a scelta della durata massima di 15 minuti
Sezione 3
Scuole primarie paritarie e pubbliche - medie sezioni a indirizzo musicale Medie e Medie Superiori ad indirizzo musicale
SOLISTI
PROGRAMMA LIBERO:
P1) INFANZIA - 1° PRIMARIA max 2 minuti
P2) 2°- 3° PRIMARIA max 3 minuti
P3) 3°- 4°- 5° PRIMARIA max 4 minuti
A1) 1a MEDIA Max 4 minuti
A2) 2a MEDIA Max 6 minuti
A3) 3a MEDIA Max 8 minuti
A4) DALLA 1a ALLA 3a SUPERIORE Max 10 minuti
A5) DALLA 4a ALLA 5a SUPERIORE Max 12 minuti
CATEGORIA B, MUSICA DA CAMERA, ENSEMBLE VOCALI, PIANOFORTE
A QUATTRO MANI (da 2 a 10 componenti).
PROGRAMMA LIBERO:
P1) INFANZIA - 1° PRIMARIA max 2 minuti
P2) 2°- 3° PRIMARIA max 3 minuti
P3) 3°- 4°- 5° PRIMARIA max 4 minuti
B1) 1a MEDIA Max 4 minuti
B2) 2a MEDIA Max 6 minuti
B3) 3a MEDIA Max 8 minuti
B4) DALLA 1a ALLA 3a SUPERIORE Max 10 minuti
B5) DALLA 4a ALLA 5a SUPERIORE Max 12 minuti
NB: Qualora i gruppi siano formati da alunni di classi diverse, la categoria di appartenenza sarà stabilità dalla classe più numerosa presente nel gruppo o, in caso di parità, dalla classe più alta.
CATEGORIA C, CORI E/O ORCHESTRE (da 11 componenti in su).
PROGRAMMA LIBERO, durata massima 15 minuti:
Per quanto riguarda la categoria C non indicare i nomi ma esclusivamente il numero esatto dei componenti.
P1) INFANZIA - 1° PRIMARIA max 2 minuti
P2) 2° - 3° PRIMARIA max 3 minuti
P3) 3°- 4°- 5° PRIMARIA max 4 minuti
C1) 1a MEDIA
C2) 2a MEDIA
C3) 3a MEDIA
C4) DALLA 1a ALLA 3a SUPERIORE
C5) DALLA 4a ALLA 5a SUPERIORENB: Qualora i gruppi siano formati da alunni di classi diverse, la categoria di
appartenenza sarà stabilità dalla classe più numerosa presente nel gruppo o, incaso di parità, dalla classe più alta.
I gruppi superiori a 15 componenti avranno a disposizione un tempo massimo di 25 minuti comprensivi di preparazione tecnico-logistica e esecuzione musicale .
Sezione 4 Istituti Comprensivi – Scuole primarie paritarie e pubbliche - medie sezioni NON a indirizzo musicale
P1) INFANZIA - 1° PRIMARIA max 2 minuti
P2) 2°- 3° PRIMARIA max 3 minuti
P3) 3°- 4°- 5° PRIMARIA max 4 minuti
● Cat. A: Cori
● Cat. B: Ensemble misti
● Cat. C: Solisti
● Cat. D: Musica da Camera e Formazioni Corali
Sono ammesse le basi musicali, ma è preferibile evitarle
I concorrenti possono iscriversi ad una categoria superiore qualora ritengano che la loro preparazione lo consenta, ma non ad una categoria inferiore.
Per tutte le categorie della sezione II (musica da camera e formazioni corali) sarà considerata l’età media dei componenti del gruppo.
Art. 5 – AUTORIZZAZIONI
I concorrenti, inviando il modulo d’iscrizione, autorizzano l’associazione Università Popolare dell’Alto Monferrato:
1. ad essere fotografati e ad effettuare registrazioni audio e/o video delle proprie audizioni di concorso e dell’eventuale esibizione durante il concerto dei vincitori, rinunciando espressamente ad ogni diritto, anche di natura economica, relativo a dette fotografie e/o registrazioni audio-visive;
2. ad una eventuale divulgazione e utilizzazione, con qualsiasi mezzo o supporto, della loro immagine e delle loro esecuzioni riprese nei contesti sopra indicati.
I partecipanti non potranno avanzare alcuna pretesa economica o di altro genere per le esibizioni effettuate nel corso dei concerti dei vincitori.
Art. 6 QUOTE DI ISCRIZIONE
SCUOLE DI MUSICA DI OGNI ORDINE E GRADO PUBBLICHE PRIVATE E PARITARIE
SOLISTI
Categoria PULCINI A, B, C, D, E Euro 30,00
MUSICA DA CAMERA E FORMAZIONI CORALI
Categorie A, B, C, D, E Euro 15,00 per ogni componenteSezione speciale Istituto Comprensivo - scuole infanzia primarie medie ad
indirizzo musicale e non
PULCINI, € 10 solisti
CATEGORIA A, € 20 solisti.
CATEGORIA B, € 12 per ogni componente del gruppo da camera.
CATEGORIA B “SPECIAL”
(per concorrere al premio speciale “Miglior ensemble Note al Castello”):
• € 30 dal duo al quintetto per ogni componente del gruppo;
• € 25 dal sestetto al decimino per ogni componente del gruppo.
CATEGORIA C, € 5 per ogni componente del coro e/o orchestra.
Ogni soggetto deve effettuare un versamento UNICO che sia complessivo delle varie iscrizioni.
La mancata partecipazione non implica la restituzione della quota di iscrizione.
L’organizzazione si riserva la facoltà di bloccare le iscrizioni qualora si
raggiunga il numero massimo di iscrizioni e inoltre si riserva la facoltà di abolire una o più categorie qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti. In questo caso la quota di iscrizione verrà restituita.
I concorrenti, ove ne sia richiesta la necessità, dovranno presentarsi al Concorso con il proprio pianista/chitarrista accompagnatore oppure potranno avvalersi del pianista messo a disposizione dall’organizzazione del Concorso; in questo caso dovranno corrispondere un contributo spese ulteriore di € 20,00 da versare in sede di iscrizione e inviare all'indirizzo mail del concorso entro il
giorno 30 aprile 2025 copia delle partiture in formato pdf.
Art. 7 PROGRAMMA
Il programma è libero per tutte le categorie. Prima dell’esecuzione, per non incorrere in penalità sulla valutazione, ogni concorrente è tenuto a presentare alla commissione due copie dei brani in programma. Non è richiesta una esibizione finale per i concorrenti premiati ad eccezione dei primi assoluti che si esibiranno durante il concerto
Art. 8 CALENDARIO
Il calendario dettagliato del Concorso sarà reso noto dal giorno Lunedì 5 maggio 2025 sul sito www.arpademia.it
Il calendario delle prove sarà articolato programmando tutte le esecuzioni di una stessa scuola nella medesima giornata.
Tutte le audizioni saranno pubbliche ad entrata libera e si svolgeranno presso le sale del Castello di Costigliole Piazza Vittorio Emanuele II 14055 Costigliole d’Asti.
Art. 9 CALENDARIO
Ogni concorrente è tenuto a presentarsi almeno 30 minuti prima dell'orario stabilito per l'esibizione.I concorrenti non presenti all’appello che per giustificati motivi dovessero giungere in ritardo, saranno ammessi alla prova solamente su insindacabile parere della giuria al termine della categoria di appartenenza.
Art. 10 PREMI E BORSE DI STUDIO
I risultati saranno comunicati al termine delle audizioni di ciascuna categoria, a cui seguirà la consegna dei premi, fatta eccezione dei Primi Premi assoluti. I punteggi verranno poi interamente pubblicati sul sito del concorso all’indirizzo: www.arpademia.it
I vincitori dei primi premi assoluti di tutte le categorie potranno a discrezione della Direzione Artistica sostenere un concerto che si terrà domenica 23 maggio 2025 alle ore 20.00 presso il Castello di Costigliole . Durante il concerto avverrà la consegna dei premi da parte della giuria che decreterà inoltre i vincitori del “Premio speciale Note al Castello”
.La commissione si riserva la facoltà di far partecipare al concerto conclusivo oltre ai vincitori anche altri partecipanti che si siano particolarmente distinti durante le selezioni.
SCUOLE DI MUSICA DI OGNI ORDINE E GRADO
VALUTAZIONE:
PREMIO ESPRESSO IN CENTESIMI
1 PREMIO ASSOLUTO 100/100 CUM LAUDE
1 PREMIO DA 95 A 99/100 (potranno essere assegnati più primi premi*)
2 PREMIO DA 90 A 94/100
3 PREMIO DA 85 A 89/100
Sezione I e II categorie A
Primo premio assoluto: €50.00 borsa di studio diploma e premio didattico
Primo premio: diploma premio didattico – Borsa di studio Festival Sardegna valore 380 euro*
Secondo premio: diploma premio didattico
Terzo premio: diploma premio didattico
Sezione I e II categorie B
Primo premio assoluto: €50.00 diploma e premio didattico
Primo premio col punteggio più alto: diploma premio didattico - Borsa di studio Festival Sardegna valore 380 euro*
Secondo premio: diploma premio didattico
Terzo premio: diploma premio didatticoSezione I e II categorie C
Primo premio assoluto: €100.00 diploma e premio didattico
Primo premio col punteggio più alto:: diploma premio didattico - Borsa di studio Festival Sardegna valore 380 euro*
Secondo premio: diploma premio didattico
Terzo premio: diploma premio didattico
Sezione I e II categorie D
Primo premio assoluto: € 100, diploma
Primo premio col punteggio più alto: diploma premio didattico - Borsa di studio Festival Sardegna valore 380 euro*
Secondo premio: diploma premio didattico
Terzo premio: diploma premio didattico
Sezione I e II categorie E
Primo premio assoluto: € 200, diploma
Primo premio col punteggio più alto: diploma premio didattico - Borsa di studio Festival Sardegna valore 380 euro*
Secondo premio: diploma premio didattico
Terzo premio: diploma premio didattico
(*il premio è valido per l’edizione Harpsfestival Arpademia, per i corsi
attivati, ed esclude spese di viaggio e vitto/alloggio)
Sezione Speciale Scuole Medie ad indirizzo musicale
Cat. A, B, C, D
1. Per la categoria A, chi riporterà un punteggio di 100/100 riceverà il
DIPLOMA DI PRIMO PREMIO ASSOLUTO e la MEDAGLIA DI PRIMO PREMIO ASSOLUTO PER LA CATEGORIA SOLISTI.
Per la categoria B, l'ensemble che riporterà un punteggio di 100/100
riceverà un DIPLOMA PER OGNI COMPONENTE, UNA MEDAGLIA PER OGNI COMPONENTE e una TARGA UNICA PER L’ENSEMBLE.
Per la categoria C, il coro e/o l’orchestra che riporterà un punteggio di
100/100 riceverà un UNICO DIPLOMA e una TARGA UNICA PER
L’ORCHESTRA.
2. Chi riporterà un punteggio compreso tra 99 e 95/100 riceverà il DIPLOMA DI PRIMO PREMIO e una MEDAGLIA.
3. Chi riporterà un punteggio compreso tra 94 e 90/100 riceverà il DIPLOMA DI SECONDO PREMIO.
4. Chi riporterà un punteggio compreso tra 89 e 85/100 riceverà il DIPLOMA DI TERZO PREMIO.
5. Chi riporterà un punteggio compreso tra 84 e 80/100 riceverà il DIPLOMA DI QUARTO PREMIO.
Ai concorrenti non premiati sarà rilasciato un DIPLOMA DI
PARTECIPAZIONE.
Premio speciale “Premio Note al Castello”
La giuria decreterà, al termine del concerto dei vincitori di tutti i primi premi assoluti delle categorie della sezione I solisti e II Musica da Camera, in programma per il giorno 23 maggio 2025, il vincitore assoluto del 1° Concorso “Musica al Castello” Costigliole 2025. Il vincitore verrà invitato il a tenere un concerto nella stagione concertistica in una importante stagione musicale gestita dall’Università Popolare dell’Alto Monferrato in Piemonte.
Tra i vincitori dei primi premi assoluti della sezione I Solisti e II Musica da Camera, categorie A e B, la giuria assegnerà, al termine del concerto in programma per il giorno 18 maggio 2025, il premio speciale “Note al castello” al musicista, o al gruppo, che abbia dimostrato maggior musicalità, espressività e talento. Al termine di ogni giornata di concorso si svolgeranno le premiazioni delle categorie svolte con orari da stabilire.
A tutti i concorrenti solisti verrà consegnato l'attestato di partecipazione.
Premio speciale “Sandro Tognatti ” di € 100.00 in materiale didattico o strumentale
Aperto a tutti i candidati di Clarinetto per tutte le categorie.
Art. 11 GIURIA
La giuria, i cui giudizi sono insindacabili e inappellabili, sarà formata da
musicisti di chiara fama. I membri della Giuria non potranno esprimere la loro valutazione nei confronti di concorrenti con i quali abbiano rapporti didattici o di parentela.
Il verdetto e tutte le decisioni della giuria sono insindacabili ed inappellabili.
La giuria si riserva la facoltà di non assegnare qualche premio qualora ritenga non adeguato il livello artistico delle esecuzioni, oppure di assegnare premi ex- aequo sulla base di valutazioni coincidenti. I premi ex-aequo saranno suddivisi tra i vincitori.
Art. 12 – L’Organizzazione si riserva di apportare eventuali modifiche al presente regolamento, che saranno prontamente segnalate all’indirizzo internet: www.arpademia.itArt. 13 – INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Ai sensi del decreto legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” si informa che i suoi dati, personali e non, forniti all’atto dell’iscrizione al presente Concorso (di seguito anche detto “evento”) saranno utilizzati per i seguenti scopi: a) finalità inerenti all’iscrizione, gestione e partecipazione all’evento; b) invio di materiale informativo tramite posta elettronica sulle iniziative promosse dalla scrivente “Università Popolare
dell’Alto Monferrato”. Il conferimento dei dati per il punto a) di questa
informativa è obbligatorio e la mancata o parziale comunicazione degli stessi può comportare, in tutto o in parte, l’impossibilità di garantire la partecipazione del concorrente all’Evento. Per l’esercizio dei diritti previsti dall’art. 7 del decreto legislativo 196/2003 ogni interessato può rivolgersi al titolare del trattamento:
Università popolare dell’Alto Monferrato”, con sede in via Roccavilla, 2 Biella (Italia) – tel. 338 4742613 – e-mail: up.altomonferrato@gmail.com. L’informativa completa è pubblicata sul sito internet www.arpademia.it
Art. 14 – L’ammissione al concorso avviene una volta constatata la validità e conformità dei documenti e delle informazioni richieste da parte del Comitato Organizzatore.
Ciascun candidato, firmando la domanda di ammissione si impegna ad accettare il presente regolamento ed a rinunciare ad ogni diritto relativo ad eventuali registrazioni e riprese audiovisive così come specificato nell’art. 5.
Art. 15 – Per ogni controversia farà fede il Foro di Alessandria
CONTATTI
Dove siamo: UNIVERSITA’ POPOLARE DELL’ALTO
MONFERRATO- Italy
Indirizzo email: notealcastello@gmail.com
Chiamaci al +39 3384742613
SOCIAL NETWORK www.arpademia.com
Castello di Costigliole d’Asti
Piazza Vittorio Emanuele II n.8 manifestazioni@costigliole.it
Orari : 10:30 - 12:30 15:0
My Story
This is your About page. This space is a great opportunity to give a full background on who you are, what you do and what your site has to offer. Your users are genuinely interested in learning more about you, so don’t be afraid to share personal anecdotes to create a more friendly quality. Every website has a story, and your visitors want to hear yours. This space is a great opportunity to provide any personal details you want to share with your followers. Include interesting anecdotes and facts to keep readers engaged. Double click on the text box to start editing your content and make sure to add all the relevant details you want site visitors to know. If you’re a business, talk about how you started and share your professional journey. Explain your core values, your commitment to customers and how you stand out from the crowd. Add a photo, gallery or video for even more engagement.
Contact
I'm always looking for new and exciting opportunities. Let's connect.
123-456-7890