4 Concorso Eleonora d'Arborea
- eleonoraperolini6
- 3 mar
- Tempo di lettura: 7 min

Regolamento
Art. 1
L’Associazione Università Popolare dell’Alto Monferrato indice il 3° Concorso
Internazionale d’Arpa e Strings “Eleonora d’Arborea”, allo scopo di promuovere la cultura musicale e stimolare la passione e lo studio dell’arpa, della viola, del violino, del violoncello e della chitarra. Questa edizione propone un premio speciale dedicato a “G.Alessandrini” sostenuto con la partecipazione con la Famiglia Alessandrini. Il regolamento generale dove non specificato diversamente è valido anche per tutto il premio speciale G.Alessandrini.
Art. 2
Il Concorso si terrà a Torregrande -Oristano Via D. Millelire 42. Verrà
comunicato attraverso mail data, orario e luogo per la prova della propria
sezione; è aperto a giovani musicisti italiani e stranieri diplomati o certificati a
diversi livelli, frequentanti un conservatorio, un liceo musicale, una scuola
media ad indirizzo musicale, una scuola di musica, un’associazione musicale o
un corso individuale dove si insegna lo strumento.
Il Premio Alessandrini è previsto solo ONLINE ma sarà possibile presentare
brani in presenza nelle sezioni che si svolgeranno in presenza
Art. 3
Sono ammessi per questa edizione 2025 i seguenti strumenti:
per le categorie PULCINI – A – B – C
arpa, violino, viola, violoncello, pianoforte e chitarra.
Per le categorie D-E-F arpa e chitarra
Per gli ENSEMBLE sono ammessi anche altri strumenti e contaminazioni
Gli Ensemble dovranno prevedere almeno uno strumento previsto nel bando
concorso. Sono ammesse contaminazioni e strumenti estranei al bando.
Il premio Giuseppe Alessandrini potrà essere eseguito
per Arpa nelle cat. PULCNI - A-B-C-D-E-F- e nell’Ensemble A e B anche con
trascrizioni dedicate ad altri strumenti.
Art. 4
Il concorso si terrà in presenza a Torregrande -
Oristano nei giorni 25/26/27 luglio2025.
Art.5
Quote di iscrizione al netto delle tasse:
CAT PULCINI € 35.00
CAT A-B-C € 50.00
CAT D-E-F € 55.00
CAT ENSEMBLE €30.00 A COMPONENTE
Le domande dovranno essere indirizzate all’Associazione Università Popolare dell’Alto
Monferrato esclusivamente tramite posta elettronica a seguente indirizzo:
Le domande dovranno essere inviate entro il 5 luglio 2025. Si dovrà indicare nell’oggetto
della mail il nome, cognome e categoria/e di partecipazione al concorso
La domanda dovrà essere controfirmata da un genitore.
La domanda è scaricabile dal sito internet www.arpademia.itAlla domanda dovranno essere allegati:
• copia del documento di identità del candidato, unitamente all’autorizzazione alla
privacy e all’autorizzazione alle immagini.
• copia dell’autorizzazione dei genitori alla partecipazione al concorso
• copia dell’avvenuto versamento della quota di iscrizione da effettuarsi tramite
bonifico bancario a Associazione Università Popolare dell’Alto Monferrato.
Università Popolare dell’Alto Monferrato
Banca: 05034 - BANCO BPM S.P.A.
IBAN: IT56S0503447940000000008434
Riportando chiaramente nella causale:
ELEONORA D’ARBOREA PRIZE
Premio Giuseppe Alessandrini
CATEGORIA - STRUMENTO - NOME DEL PARTECIPANTE
Per qualsiasi informazione inerente al Concorso scrivere alla Segreteria del Concorso:
I candidati verranno convocati via mail dove verrà specificato luogo, ora e giorno
della prova.
Art. 6
Qualora un concorrente si iscriva a più categorie (anche al premio speciale
Alessandrini) avrà una riduzione del 20% sulla seconda quota d’iscrizione
Art. 7
La Commissione giudicatrice il cui giudizio è definitivo, insindacabile e
inappellabile, sarà composta da docenti di strumento e concertiste di chiara fama
e competenza.
Art. 8
Qualora il concorrente risulti allievo di un membro della giuria, quest’ultimo non
participerà alla votazione.
CAT PULCINI fino a 7 nni compiuti entro il mese di luglio 2025 .
Programma libero. Durata massima 3 minuti
Cat. A da 8 a 11 anni compiuti entro il mese di luglio 2025.
Programma libero. Durata massima 4 minuti.
Cat. B da 11 a 14 anni compiuti entro il mese di luglio 2025.
Programma libero. Durata massima 5 minuti
Cat.C da 14 a 17 anni compiuti entro il mese di luglio 2025.
Programma libero. Durata massima 10 minuti.
Cat. D da 17 a 20 anni compiuti entro il mese di luglio 2025.
Programma libero. Durata massima 12 minuti.
Cat. E da 20 a 23 anni i compiuti entro il mese di luglio 2025.
Programma libero. Durata massima 18 minuti.
Cat. F senza limiti di età.
Programma libero. Durata massima 23 minuti.
Cat. Ensemble A media di età 15 anni.
Programma libero. Durata massima 10 minuti
Cat. Ensemble B senza limiti di età
Programma libero. Durata massima 15 minutiPREMIO “GIUSEPPE ALESSANDRINI” online
Cat. Pulcini e A: G.Alessandrini: Uno degli “8 Pezzi facili” per arpa.
Cat. B e C: G.Alessandrini: Uno o più “Piccoli Pezzi Lirici” per arpa.
Cat. D : G.Alessandrini: Canone a moto retto per arpa.
Cat. E : G.Alessandrini Uno o più brani della Piccola Suite tratta da Tre Pezzi per
Arpa
Cat. F : Giuseppe Alessandrini Uno o Due tempi della Sonata per Arpa.
Cat. Ensemble A e B G.Alessandrini : Une fleur ( nelle due versioni -violino e arpa
o due arpe) oppure Flhar oppure Flhar n. 2 per flauto e arpa.
Dei tre brani sono accettate anche trascrizioni per altri strumenti.
Art. 9
L’esecuzione a memoria non è obbligatoria.
Art. 10
I risultati del concorso verranno resi noti ai vincitori sia tramite mail che
pubblicati nella pagina web del concorso nel sito www.arpademia.net
entro il giorno 29 luglio 2025
Art.11
A tutti i partecipanti verrà assegnato un attestato di partecipazione
A tutti gli insegnanti di allievi premiati, verrà rilasciato un diploma di merito.
La giuria potrà scegliere di non assegnare premi o di assegnare premi ex-aequo; in
questo caso il premio verrà condiviso tra i vincitori
Art. 12
L’iscrizione sottintende l’accettazione completa ed incondizionata del presente
Regolamento. Per ogni controversia è competente il Foro di Alessandria.
Art. 13
Saranno disponibili per i candidati delle Arpe nella sede del Concorso a
disposizione dei candidati. Il servizio è reso possibile grazie alla Salvi Harps .
Art.14
Il Concerto premio per i solisti prevede il rimborso spese viaggio eospitalita e lo
strumento a disposizione in loco.
Art.15
A parità di punteggio il candidato con l’età più giovane avrà la precedenza“Eleonora d’Arborea”
Premi
verranno assegnati secondo le seguenti fasce di punteggio:
da 96 a100 punti, Diploma di 1
°
premio;
da 91 a 95 punti, Diploma di 2°
premio;
da 85 a 90 punti, Diploma di 3°
premio.
Diploma di merito per la migliore esecuzione di un brano di G.Alessandrini
Il primo Premio Assoluto, 100/100 cum laude il secondo
Premio Assoluto (coloro che avranno raggiunto il punteggio più elevato in
ciascuna categoria) oltre al diploma riceveranno un premio in denaro, così
ripartito:
Categoria PULCINI
1° Premio Assoluto Arpa 80€ buono in volumi musicali da usufruire a Musica d’Arpa Store
Categoria A-B-C
1
° Premio Assoluto 100€
2° Premio Assoluto Arpa 50€, Premio offerto dalla Salvi Harps
(in buoni acquisto)
3° Premio Assoluto Arpa 50€ offerto da Musica d’Arpa Store
Per tutti gli altri strumenti una muta di corde
Categoria D-E-F
1
° Premio Assoluto 150€
2 ° Premio Assoluto Arpa 50€ Premio offerto dalla Salvi Harps (in buoni
acquisto)
3° Premio Assoluto Arpa 50€ offerto da Musica d’Arpa Store
Per tutti gli altri strumenti una muta di corde
Premio speciale VIOLINO e ARPA
Concerto in ruolo Solista con l’Orchestra Camerata Strumentale Acquese in una
stagione Arpademia in Piemonte
Brano d’obbligo
VIOLINO: J.S.BACH Concerto in La minore per violino e orchestra BWV1041
oppure J.S.BACH Concerto in Mi maggiore per violino e orchestra BWV1042
ARPA: Concerto in sib Maggiore op.4 n.6 edizione e trascrizione a scelta
ENSEMBLE:
1
° Premio Assoluto TARGA E DIPLOMA
Potranno essere assegnati premi speciali a giudizio insindacabile della GiuriaPremio speciale “Giuseppe Alessandrini (1923- 2016)
Cat. Pulcini e A: G.Alessandrini: Uno degli “8 Pezzi facili” per arpa
Cat. B e C: G.Alessandrini: Uno o più “Piccoli Pezzi Lirici” per arpa
Cat. D: G.Alessandrini: Canone a moto retto per arpa
Cat. E: G.Alessandrini Uno o più brani della Piccola Suite tratta da Tre Pezzi per arpa
Cat. F: G.Alessandrini Uno o Due tempi della Sonata per arpa
Cat. Ensemble A e B: G. Alessandrini - a scelta uno dei seguenti brani:Une fleur (nelle
versioni violino e arpa o due arpe; sono accettate anche trascrizioni per altri
strumenti) Flhar e Flhar n. 2 per flauto e arpa.
Tutte le musiche del compositore G.Alessandrini sono acquistabili presso
www.musicadarpa.com o info@musicadarpa.com tel.3487420271
PREMIO SPECIALE “GIUSEPPE ALESSANDRINI” :
€ 200.00
tra le categorie D-E-F-ENSEMBLE
(indivisibile, non verranno assegnati premi ex-aequo)
Categoria Pulcini-A -B - C
Buono per ogni categoria da € 50 offerto dalla ditta salvi Harps
Diploma e CD per arpa con musiche del compositore
la migliore esecuzione del brano tratto dai “Piccoli pezzi lirici” avrà in
premio uno spartito musicale del compositore G. Alessandrini
Gli iscritti al Concorso “Eleonora d’Arborea” che parteciperanno anche al Premio Giuseppe
Alessandrini riceveranno un CD con musiche d’arpa.
I Premi “Giuseppe Alessandrini” sono offerti
dalla Famiglia Alessandrini in memoria del compositore.
I premi potranno essere ritirati presso Musica d’Arpa a Milano c/o lo show
room della Salvi oppure spediti con spedizione a carico del concorrente.
GIUSEPPE ALESSANDRINI (1923- 2016) è il più prolifico autore italiano di musica per arpa del
'900. Fu Pianista, Compositore, Direttore d’orchestra, Maestro di sala e di palcoscenico, Docente
di composizione al Conservatorio di Verona. La particolarità del compositore Alessandrini è che,
pur essendo pianista e non arpista, sollecitato soprattutto dalla figlia Roberta (arpista e docente
di Arpa presso il Conservatorio di Trento), si dedicò all'arpa con grande passione e maestria,
componendo molti brani didattici rivolti agli allievi, una cospicua produzione di brani per arpa
sola e quattro pezzi cameristici. Diplomato in Pianoforte, Composizione, Musica corale e
Direzione di coro e in Strumentazione per banda, fu allievo del grande compositore Franco
Donatoni.
Il suo catalogo per arpa comprende:
SOLO per arpa (1974), edizioni Bèrben/Curci
SEQUENZA ’77 per arpa (1977), edizioni Bèrben/Curci
PICCOLA SUITE per arpa (1983), edizioni Bèrben/Curci
FLHAR per flauto e arpa (1987), edizioni Eridania
UNE FLEUR per violino e arpa (1994), edizioni Eridania
UNE FLEUR per due arpe (1994), edizioni Eridania
SONATA in tre movimenti per arpa (1998), edizioni Eridania
8 PEZZI FACILI per arpa (2000), edizioni Eridania
FLHAR N.2 per flauto e arpa (2001) edizioni Eridania
CANONE N.2 (moto retto) per arpa o clavicembalo (2004), edizioni Bèrben/Curci
PICCOLI PEZZI LIRICI per arpa (2014), edizioni Ut OrpheuPRESENTAZIONE DEI VIDEO
I candidati sono tenuti a presentare un unico video della prova che intendono
sostenere, postandola sul proprio canale YouTube con VISIBILITÀ NON IN
ELENCO. Al momento dell’invio dei video, si dovrà indicare nella mail,
indirizzata a concorso.eleonoradarborea@gmail.com, il link del video per
permettere alla giuria la visione della prova. Nel video è importante specificare
nome, cognome, categoria del candidato e titolo dei brani.
I video dovranno avere un’inquadratura in formato orizzontale a mezzo busto
comprendente sia il volto che le mani del candidato; tutta la cordiera dell’arpa
dovrà essere ben visibile. Qualora le immagini siano di scarsa qualità e il
candidato non sia riconoscibile, la giuria non esaminerà la prova e la quota
d’iscrizione non verrà rimborsata.
I video della categoria Musica d’insieme dovranno avere un’inquadratura in
formato orizzontale a campo lungo per permettere la visione di tutti i musicisti
dell’insieme.
I brani presenti nel video di TUTTE le categorie potranno essere suonati non di
seguito.
Nei video di TUTTE le categorie del concorso, dovrà essere ben visibile un
foglio con la dicitura “3 Concorso Eleonora d’Arborea - Premio Alessandrini
2025 ”; in alternativa ogni singolo brano suonato potrà essere presentato a voce
prima dell’esecuzione dicendo la seguente frase: 3° Concorso Internazionale
“Eleonora d’Arborea” anno 2025. Senza questi elementi la prova verrà
considerata nulla e non si potrà rinviare il video una seconda volta.
Comments